Le domande dei nostri clienti

Sai qual è il filtro più adatto alle tue esigenze?

Anticloro, anticalcare, a membrana cava, a baionetta, in linea… queste sono solo alcune delle varianti dei filtri a disposizione sul mercato, sai quale è il miglior filtro per le tue esigenze? Scopriamolo insieme.

Nel mondo del trattamento acqua le opzioni disponibili sul mercato sono varie.
Pertanto la scelta può sembrare più complicata di quello che in realtà è.
In questo articolo vedremo che tipologia di filtri esistono e quale è il più adatto alle tue esigenze.

A baionetta.


Sono specifici filtri acqua che sono stati creati per migliorare le caratteristiche organolettiche della stessa, principalmente utilizzano la tecnologia a carbone attivo per eliminare il cloro e molte particelle inquinanti.
Sono di facile installazione grazie all’attacco a baionetta semplice, su una testata in metallo posta sotto al lavello o su un erogatore che produce acqua gasata e fredda.
Questi filtri vengono spesso addizionati con ulteriori sostanze che ne migliorano le performance:
Gli ioni d’argento ad esempio evitano la proliferazione batterica, il kdf è una specifica sostanza che evita al calcare di depositarsi sulle superfici e le resine cationiche invece hanno aziona anticalcare reale, abbassando la durezza carbonatica.
Altri specifici filtri hanno sostanze interne che donano azione anti arsenico, anti nitrati, anti Pfas.
Menzione speciale va fatta per i filtri a membrana cava o ad ultrafiltrazione, che hanno una speciale maglia molto fine in grado di trattenere addirittura i batteri.

In linea


Quelli in linea hanno spesso le stesse caratteristiche dei filtri a baionetta, ma possono essere installati in serie e vengono spesso utilizzati nella pre e post filtrazione degli impianti osmosi, o in cabinati di microfiltrazione a filtri compositi.
La messa in uso di questi filtri è molto semplice. La prima volta che si installano verranno corredati da 2 raccordi ad innesto rapido, che permettono l’inserimento del tubo senza lasciarlo scappare con la pressione dell’acqua.
Unica accortezza seguire la freccia posta sull’etichetta per individuare il senso del flusso (flow).
Al momento di sostituirli, basterà spostare i raccordi da un filtro all’altro e ricollegare i tubi.
Le caratteristiche e funzioni sono del tutto simili ai filtri a baionetta, il carbone attivo è la sostanza più utilizzata.
I filtri in linea, come già detto sono spesso utilizzati come pre filtrazione negli impianti ad osmosi inversa, infatti esistono filtri in linea non a carbone, ma a sedimenti, o in polipropilene, che ha la funzione di trattenere le particelle in sospensione che occluderebbero poi le sottili membrane ad osmosi inversa.

Membrane osmotiche


Spesso vengono erroneamente chiamate filtri. La funzione è di filtraggio, ma la tecnologia utilizzata è quella dell’osmosi inversa, dove i Sali possono passare da una parte all’altra della membrana, ma non viceversa, pertanto oltre che filtrare meccanicamente le impurità ed eliminando, trattenendo, alcune sostanze, le membrane osmotiche separano l’acqua pura da tutto il resto, batteri e Sali compresi, scartandoli in altrettanta acqua che viene fatta defluire nello scarico.
Non è possibile installare una membrana osmotica da sola deve essere inserita in un apposito macchinario che permette il passaggio dell’acqua tramite una pompa, e che effettua una pre filtrazione, oltre che regolare la produzione e lo scarto dell’acqua.

Filtri a tazza


La microfiltrazione classica dei filtri a baionetta e dei filtri in linea, può essere fatta in maniera più approfondita creando un impianto composto da diverse tazze, di diverse misure, che contengono diverse cartucce di filtraggio.
Vari gradi di filtrazione dal più ampio al più fine permettono di trattenere impurità molto fini e in grandi quantità, ideali per acqua molto sporca, possono essere integrate con tazze contenenti cartucce a carbone attivo per un’ulteriore miglioramento delle caratteristiche organolettiche.
Le tazze possono essere di diversa altezza e diametro, in base all’utilizzo e possono essere messe in serie per combinare al meglio le caratteristiche di ogni cartuccia.
Spesso questa tipologia di filtrazione viene utilizzata negli impianti ad osmosi inversa come pre filtrazione di grandi impianti, oppure per trattare acqua di pozzo.

“Filtri” UV


In realtà i sistemi di sterilizzazione a raggi Uv non sono filtri, vengono chiamati cosi in maniera errata, in quanto non vi è una filtrazione meccanica.
I raggi ultravioletti hanno un’azione di distruzione dell’RNA pertanto tutto ciò che è biologico viene neutralizzato, come virus, batteri, muffe. Questi sistemi vengono aggiunti dopo le varie filtrazioni sopra descritte.

In conclusione, ad ogni acqua e ad ogni esigenza corrisponde una specifica tipologia di filtro
Per esempio:
Le esigenze di una famiglia di tre persone che riceve acqua di acquedotto, verranno soddisfatte da un filtro a baionetta sotto il lavello a carbone attivo, con aggiunta di ioni d’argento.
In caso di neonati meglio scegliere una membrana cava.
Ad un bar che ha tanta produzione servirà un erogatore con un filtro da ristorazione a baionetta, a carbone attivo e Kdf.
Oppure per una persona anziana, sarà utile un impianto ad osmosi inversa di piccole dimensioni, con una buona pre-filtrazione per avere acqua molto leggera.
Per una villetta senza allaccio alla rete idrica un sistema a microfiltrazione a tazze molto grandi con sistema di sterilizzazione a raggi UV.


Sul sito Acquaxcasa.com puoi trovare tutto ciò che serve per trattare la tua acqua, sul nostro blog puoi approfondire i diversi impianti in commercio.


Se non sai che caratteristiche ha l’acqua che sgorga dal tuo rubinetto esegui un test in maniera semplice grazie ai nostri kit di analisi fai da te.

admin

Acquaxcasa - Negozio di ricambi nel campo filtrazione acqua. Bombole Co2, filtri a carbone attivo, sterilizzatori UV, resine cationiche e molto altro. Tutto per il trattamento acqueo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *